Di seguito una serie di preziosi consigli per affrontare l'esame Ikmf. Traduzione di un articolo pubblicato sul sito internazionale Ikmf.
Il primo consiglio che posso darti è quello di fare del tuo meglio nei primi cinque minuti. L'eaminatore di solito può prevedere chi passa nei primi cinque minuti. La pulizia della tecnica, il linguaggio del corpo e l'esplosività negli attacchi sono elementi che non cambieranno durante l'esame.
Secondo consiglio: fai del tuo meglio in ogni momento. Non cercare di mostrare il meglio solo mentre vieni osservato; abbiamo gli occhi anche nella parte posteriore della testa.
Terzo Suggerimento : Come esaminatori cerchiamo alcuni punti di controllo per vedere se la tecnica è eseguita correttamente in base ai principi. Cerchiamo errori comuni. Ad esempio: per evitare questo errore assicuratevi di controllare sempre che il pericolo sia stato eliminato completamente prima di terminare l'esercizio.
Quarto Suggerimento: l'esaminatore dedicherà gran parte della sua attenzione alla prima parte del test, quindi è importante che l'allievo esaminato capisca quello che sta facendo e perché. Se l'esaminatore cambia i parametri di un esercizio (ad es. in termini di distanza o di attacco angolo) l'allievo dovrà saper adattarsi .
Ultimo Suggerimento : convinci l'esaminatore che saresti in grado di eseguire con successo questa tecnica su strada, se attaccato.
CINQUE FASI DEL TEST :
GESTIONE DEL TEMPO DELLA PROVA :
Quando più livelli sono testati simultaneamente il test sarà condotta come segue :
Verranno testate tutte le tecniche del curriculum, a partire dal livello più basso. Non appena chi presenta i gradi più bassi avrà completato il proprio livello, si metterà da parte e potrà riposare, mentre prosegue l'esame per i gradi più alti.
Una volta completata la fase 1 per tutti i livelli, tutti gli allievi insieme continuano ad essere esaminati sulle fasi successive.
DURATA DELLA PROVA IN BASE AI GRADI (riferito a un gruppo di max 12 allievi, testati per un solo grado)
Livello Practitioner 1 & 2 : un'ora .
Livello Practitioner 3, 4 e 5 : un'ora e mezza .
Livelli Graduate : Nessun limite di tempo , la durata della prova sarà a discrezione del tester .
Livelli Expert: Nessun limite di tempo , la durata della prova sarà a discrezione del tester .
CHI E' AUTORIZZATO A TENERE GLI ESAMI?
Livelli Practitioner devono essere testati da un istruttore con un grado di almeno 2 livelli superiori.
Livelli Practitioner 1 , 3 e 5 e Graduate 1 possono essere testati da un istruttore IKMF nazionale (con grado G2 o superiore, almeno G3 per i G1) su autorizzazione della Direzione Nazionale.
Livelli Practitioner 2 e 4 e dal G2 in su devono essere testati da un rappresentante IKMF (direttore nazionale o GIT).
Livello Expert 1 può essere esaminato nel paese di origine dal presidente IKMF Avi Moyal o dal capo della commissione d'esame Tamir Gilad. Il direttore locale deve essere presente durante la prova in qualità di osservatore .
Livello Expert 2 e oltre devono essere testati in Israele da due membri della commissione d'esame (Testing Committee).
Qualsiasi eccezione a questo protocollo dovrà essere espressamente autorizzata dal Comitato d'Esame.
Articolo tradotto dal sito internazionale www.kravmaga-ikmf.com